Perugia – Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, Piazza Giordano Bruno, 10, 06121 Perugia, Italia
Posted on 13/08/2015 / 4346

UM-perugia-museo-archeologico-nazionale-850x300

Il Museo ha sede, dal 1948, nel complesso architettonico di San Domenico. Dal 2009 è stato avviato un profondo rinnovamento nei contenuti e nell’esposizione. Il percorso contempla sette diversi itinerari che dalla preistoria conducono alla romanità, passando per Umbri ed Etruschi.

Nel chiostro del convento, in un ambiente sotterraneo accanto all’ingresso, è stata ricostruita la Tomba dei cai cutu (III-I sec. a.C.), con la collocazione dei corredi funerari. Attorno alle pareti del chiostro sono collocate urne provenienti dalle necropoli ellenistiche di Perugia e materiali romani, oltre alle epigrafi che ricordano la rinascita di Perugia (Perusia restituta) dopo la distruzione seguita alla guerra che la oppose ad Ottaviano nel 41 a.C. Nella sala limitrofa alla scalinata che conduce al piano superiore è allestita una mostra permanente sui miti presenti nelle sculture romane proposte all’attenzione dei visitatori. Accanto alla porta è stato collocato un Telamone di età adrianea.

Nel loggiato superiore sono allineate le urne di travertino provenienti dalle necropoli perugine, caratteristica produzione dell’artigianato etrusco in età ellenistica. Un nuovo spazio espositivo accoglie inoltre urne e materiali della Tomba dei cacni, oggetto di recupero da parte dei carabinieri del nucleo protezione patrimonio culturale. Sullo stesso piano è allestita la sala con gli amuleti antichi e moderni della collezione Bellucci, il Gabinetto Numismatico oltre all’esposizione di Oreficerie e tesoretti monetali. Una sala è stata inoltre allestita con l’eccezionale complesso di bronzi etruschi provenienti da San Mariano.

Con il nuovo assetto espositivo la sezione preistorica introduce al percorso vero e proprio presentando un’efficace sintesi paleoantropologica, affidata ad un racconto per immagini ed ambientazioni, che procede dalla comparsa dell’ominide all’Homo sapiens.

Il percorso cronologico conduce al Salone Umbri ed Etruschi dove sono esposti, a sinistra del corridoio, accedendo dalla scalinata, corredi provenienti dal versante umbro; l’ala destra propone invece testimonianze da quello etrusco.

Una sala è inoltre riservata alle necropoli perugine da cui provengono manufatti di estremo valore, quali il sarcofago dello Sperandio, ceramiche dipinte, bronzi, oreficerie. La sezione accoglie anche materiali provenienti dai luoghi di culto. Nel corridoio adiacente una specifica sezione s’incarica di delineare la storia di Perugia proponendo una selezione di reperti che abbracciano un ampio arco temporale: dai reperti di età villanoviana che indicano un sistema abitativo stabile già nel IX sec. a.C. si arriva alla città etrusca, poi a quella romana.

Un ambiente a parte è dedicato al “Cippo perugino“, simbolo della Perugia etrusca, ed oggetto di particolare valorizzazione per il notevole rilievo storico-archeologico.

Tipologie
Ara funeraria
Base funeraria
Base onoraria
Bassorilievo
Cippo funerario
Epigrafe
Reperto archeologico
Scultura
Scultura a tutto tondo
Stele funeraria
Urna cineraria
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings