San Nicandro Garganico – Chiesa di Santa Maria di Devia Strada per Torre Mileto, San Nicandro Garganico, SP41, 71015 Sannicandro Garganico FG
Posted on 12/03/2018 / 2029

Autore: Sconosciuto
Cronologia: Medievale
Datazione: —
Tipologia: Chiesa
Luogo di ritrovamento: —
Luogo di conservazione: Chiesa di Santa Maria di Devia, San Nicandro Garganico (Foggia)

Nella chiesa di Santa Maria di Devia sono custoditi cicli di affreschi dal gusto bizantineggiante, datati tra i secoli XII e XIV. È a pianta basilicale a tre navate absidate. Nel periodo successivo all’abbandono dell’abitato, l’edificio venne custodito dagli eremiti, che incontrarono difficoltà per mantenere in piedi una costruzione di siffatte dimensioni. Dopo la loro estinzione, la chiesa fu destinata a ricovero di animali fino al crollo della copertura, che rese l’edificio inutilizzabile per secoli. Nel 1969 furono decisi i restauri, che hanno consentito il recupero dell’edificio e del ciclo di affreschi conservato all’interno.

L’esterno si presenta con linee semplici, le decorazioni sono limitate a pochi elementi. La facciata è a salienti (suggerisce quindi la ripartizione interna in navate) e termina in alto con un piccolo campanile a vela aggiunto più tardi. In corrispondenza del campanile, più in basso, si apre una piccola finestra circolare sovrastata da una croce (leggermente spostata rispetto all’asse longitudinale) segnata nella muratura. Il portale ad arco è leggermente incassato nel piano della muratura e presenta tre conci di pietra rossastra. Nei prospetti laterali si aprono alcune monofore e delle finestre circolari. Le absidi sono decorate con degli archetti ciechi cui si aggiungono, nell’abside maggiore, delle costolonature verticali; su ognuna si apre una monofora.

Le tre navate interne sono divise tra loro mediante colonne circolari prive di basi e terminanti con capitelli cubici. La presenza di un pilastro nella campata a sud, vicino al presbiterio, fa pensare che la scelta di utilizzare le colonne avvenne in fase di costruzione, quando dalla parte absidale ci si muoveva verso la facciata.

Il ciclo di affreschi conservato all’interno della chiesa è databile dal XII-XIII secolo (navata ed abside destre) al XIV-XV secolo (navata sinistra e abside centrale). Nel catino absidale destro è un busto del Cristo Pantocrator con tunica rosa e mantello verde/blu. A fianco del nimbo crucesignato c’è il Monogramma di Cristo nella forma IC XC. Nella mano destra regge un volumen sul quale appare il passo evangelico Ego sum lux mundi (Giovanni 8, 12). Ai lati del Cristo ci sono la Vergine, con nimbo ed abito marrone, che offre il seno e San Giovanni Battista, anch’egli nimbato, con le braccia incrociate sul petto.

La parete della navata destra inizia, dal presbiterio, con una teoria di sei Santi a figura intera inseriti entro arcatelle che poggiano su colonnine. Le figure, con nimbo perlinato, sono incorniciate da due fasce ornamentali: una superiore ed una inferiore. La diversa decorazione della fascia superiore e delle arcatelle, divide i sei Santi in due triadi. La prima rappresenta probabilmente tre apostoli: sono riconoscibili iconograficamente San Paolo, San Pietro e Sant’Andrea. Paolo è raffigurato con barba e capelli bruni, mentre Pietro e Andrea con barba e capelli bianchi. La seconda triade è composta da un santo monaco, un santo pellegrino e un altro irriconoscibile perché molto rovinato. Un riquadro successivo presenta una Theotokos Odeghitria nimbata e seduta su un trono decorato; il Bambino ha il nimbo crucesignato. Accanto, due sante martiri nel gesto dell’acclamatio reggono ognuna una croce dorata; i loro abiti sono preziosamente decorati e indossano sulla testa delle cuffie a calotta. Il pannello che segue era in origine San Leonardo (ancora parzialmente visibile) riconoscibile da una iscrizione laterale; a questo è stato sovrapposto, in un secondo momento, un affresco rappresentante una santa regina ed un giovane santo imberbe.

La navata sinistra ospita una Madonna in trono con Bambino e Santi ed una Annunciazione (visibile solo parzialmente).

Metodo di acquisizione: Range-based – Rilevatore: Valecce – Copyright: Chiesa di Santa Maria di Devia, San Nicandro Garganico (Foggia)

Tipologie
Struttura
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings