Parma – Museo Diocesano Parma, Museo Diocesano
Posted on 19/10/2017 / 3332

Il Museo Diocesano di Parma ha sede nel palazzo Vescovile, che sorge in piazza del Duomo e occupa una parte del seminterrato del Palazzo, con ingresso da Vicolo del Vescovado.

L’allestimento museale prevede un percorso espositivo di tipo cronologico incentrato sulla storia della diffusione del cristianesimo nella città, a partire dall’epoca romana e prosegue poi con la sezione altomedievale e medievale.

I reperti esposti sono corredati da pannelli che ne illustrano il significato all’interno del contesto di provenienza, con particolare interesse verso la formazione del complesso Episcopale, della Cattedrale e del Battistero. Nell’ambito del percorso museale si può vedere un tratto delle mura romane tardoantiche della fine del III secolo d.C. Fra gli oggetti esposti sono presenti reperti paleocristiani, monete, stucchi romani e ceramiche altomedievali.

All’interno del Museo, nella Sala 1, è esposta la statua originale dell’Angelo d’oro, a Parma chiamato “L’Angiolen dal Dom”. Fino al secolo scorso era posizionata sull’apice del campanile della Cattedrale, dove oggi è possibile vedere una copia. Alta 1,42 e formata da due valve cave di rame realizzate a fusione, la statua raffigura l’arcangelo Raffaele che si presenta in piedi, con le ali aperte, vestito di un abito a drappeggi: in mano tiene una grande croce e un’aureola dorata gli circonda il capo. Non sappiamo il nome dell’autore, ma l’artista sicuramente conosceva l’opera del grande Antelami e certo ne aveva ammirato i tanti angeli presenti nella sua opera, tra cui le due statue di Gabriele e Michele sul lato nord del Battistero.

Tipologie
Bassorilievo
Ceramica
Foto 360
Lucerna
Reperto archeologico
Scultura
Scultura a tutto tondo
Statua
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings