Autore: Leonardo Da Vinci
Cronologia: Rinascimento
Tipologia: Ricostruzione
Luogo di conservazione: Leonardo3 Museum
La vite aerea costituisce un’alternativa ai modelli ad ala battente.
La particolarità di questa macchina consiste nell’ipotesi tecnico-scientifica su cui si basa la possibilità di volare: l’enorme vela ad elica ruotando doveva avvitarsi nell’aria sollevando la macchina. Leonardo si richiama qui al principio della vite dal quale fu affascinato fin dalla gioventù quando, a Firenze, aveva visto all’opera le macchine per il sollevamento dei pesi ideate da Brunelleschi. Questa ipotesi del volo presuppone anche l’idea che l’aria abbia un certo spessore materiale, necessario perché la vite possa procedere attraverso esso.