Ponte girevole Leonardo3 Museum - Il Mondo di Leonardo Galleria Vittorio Emanuele II, 20121 Milano MI
Posted on 01/03/2018 / 2066

Autore: Leonardo Da Vinci
Cronologia: Rinascimento
Tipologia: Ricostruzione
Luogo di conservazione: Leonardo3 Museum

Il ponte girevole è tra i suoi progetti più avveniristici di Leonardo Da Vinci.

Anche se si hanno prove della sua effettiva realizzazione, si sa che fu certamente ideato nel contesto degli studi urbanistici che prevedevano la costruzione di nuovi insediamenti sopra una fitta rete di canali destinati ai sistemi fognari e di trasporto.

Per mezzo di un complesso sistema di argani e rulli di scorrimento, il ponte ruotava di 90 gradi permettendo il passaggio di imbarcazioni o l’isolamento delle sponde del canale per scopi difensivi. Per scongiurare il collasso della costruzione durante le operazioni di apertura e chiusura, Leonardo prevede la realizzazione di un contrappeso, grazie al quale viene garantito l’equilibrio della struttura durante l’intera durata delle manovre. La realizzazione di un ponte sospeso attorno a un perno verticale è la messa in pratica delle riflessioni di Leonardo sulla scienza dei pesi scientia de ponderibus”, ovvero la disciplina antenata della moderna statica. L’uso del termine “polo”, riportato sul manoscritto per indicare il pilone centrale, fa pensare agli studi sulla bilancia, nei quali, con questo termine, si indica il fulcro attorno al quale oscilla il giogo.

Metodo di acquisizione: Modellazione 3D – Rilevatore: Leonardo3 – Copyright: Leonardo3 Museum (Milano)

Tipologie
Ricostruzione
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings