Autore: Leonardo Da Vinci
Cronologia: Rinascimento
Tipologia: Ricostruzione
Luogo di conservazione: Leonardo3 Museum
Nella parte centrale del Manoscritto B, Leonardo studia la morfologia della regina dei volatili per realizzare il progetto di una macchina elegante e facile da pilotare: l’Aquila meccanica.
La peculiarità di questo progetto sono gli sportelletti presenti sulle ali, realizzati con tele di lino cerato, che fungono da piume artificiali. Leonardo, osservando il volo dell’aquila, si accorge che in fase di battuta le piume spingono l’aria verso il basso, mentre in risalita, aprendosi, permettono all’aria di passare attraverso di esse, facilitando questa fase del volo. Gli sportelletti simulano al meglio queste condizioni. In fase di battuta si spostano verso l’alto, chiudendosi a contatto con la griglia di corde presente sulla parte superiore dell’ala, mentre in risalita si aprono permettendo all’aria di passare attraverso di essi.