Aquila meccanica Leonardo3 Museum - Il Mondo di Leonardo Galleria Vittorio Emanuele II, 20121 Milano MI
Posted on 01/03/2018 / 1944

Autore: Leonardo Da Vinci
Cronologia: Rinascimento
Tipologia: Ricostruzione
Luogo di conservazione: Leonardo3 Museum

Nella parte centrale del Manoscritto B, Leonardo studia la morfologia della regina dei volatili per realizzare il progetto di una macchina elegante e facile da pilotare: l’Aquila meccanica.

La peculiarità di questo progetto sono gli sportelletti presenti sulle ali, realizzati con tele di lino cerato, che fungono da piume artificiali. Leonardo, osservando il volo dell’aquila, si accorge che in fase di battuta le piume spingono l’aria verso il basso, mentre in risalita, aprendosi, permettono all’aria di passare attraverso di esse, facilitando questa fase del volo. Gli sportelletti simulano al meglio queste condizioni. In fase di battuta si spostano verso l’alto, chiudendosi a contatto con la griglia di corde presente sulla parte superiore dell’ala, mentre in risalita si aprono permettendo all’aria di passare attraverso di essi.

Il battito delle ali viene gestito attraverso due pedali che il pilota calza dopo essersi posizionato supino nell’apposito alloggiamento in pelle che si osserva nella parte centrale della macchina. I pedali, oltre al battito, permettono il movimento della parte esterna dell’ala, grazie a un sistema di carrucole che ne gestisce la chiusura.
L’asta al di sotto dell’alloggiamento, permette al pilota di coordinare la rotazione delle ali attraverso i movimenti delle braccia.

Metodo di acquisizione: Modellazione 3D – Rilevatore: Leonardo3 – Copyright: Leonardo3 Museum (Milano)

Tipologie
Ricostruzione
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings