Mantova – Museo della Città Largo XXIV Maggio, 12, 46100 Mantova MN
Posted on 20/11/2018 / 1878

I Musei Civici Mantova si compongono di due musei differenti: il Museo Civico di Palazzo Te e il Museo della città di San Sebastiano. Le due strutture sono collocate lungo il Percorso del Principe e rispettivamente in Viale Te 13 il primo e in Largo XXIV Maggio 12 il secondo.

Il cinquecentesco Palazzo di San Sebastiano si propone come il Museo della Città, per la volontà di raccontare i momenti più emblematici della storia di Mantova e della sua grande civiltà artistica, colmando il vuoto generato dalla chiusura a inizio del secolo scorso dello storico Museo Patrio o Civico dove erano originariamente raccolte le Collezioni Civiche.

Le collezioni esposte negli ambienti del Palazzo illustrano la città di Mantova in rapporto al suo territorio e alle sue famiglie illustri: le opere intitolate La Città e l’Acqua sono raccolte nella loggia a sette arcate e dedicate al fondamentale rapporto che Mantova ebbe con l’acqua sin dalla sua fondazione storica; le due Camere dette del Porcospino e del Crogiolo, espongono una serie di stemmi araldici lapidei relative ad alcune famiglie nobiliari di Mantova fulcro dell’Emblematica Gentilizia Araldica; la sezione espositiva collocata nella grande Sala dei Trionfi focalizza l’attenzione su Mantova nel Rinascimento e sulle grandi opere architettoniche patrocinate o favorite dai vari principi della dinastia Gonzaga che hanno dato il volto a La Città del Principe; la Camera dei Brevi ospita opere legate alla passione dei Gonzaga per Il Culto dell’Antico, mentre le opere raccolte nell’adiacente sezione La Rinascita dell’Antico testimoniano la forza del legame che Mantova ebbe tra XV e XVII secolo con la tradizione classica e antiquaria; le nove grandi tele a tempera realizzate tra il 1486 e il 1492 da Andrea Mantegna per i Gonzaga, note come I Trionfi di Cesare, furono realizzati per decorare un ambiente del palazzo privato di una importante famiglia nobiliare di Mantova, la famiglia Petrozzani; infine, diversi gli Esempi di pittura a Mantova tra Quattrocento e Cinquecento ospitati nello spazio ricavato nella seconda metà del XVII secolo riducendo con un solaio l’altezza della sottostante Sala dei Trionfi e rialzando il tetto a capriate lignee al fine di ricavare un secondo piano che venne poi diviso in diversi ambienti più piccoli a loro volta affrescati con vedute di paesaggio ed elementi vegetali.

Modelli 3D realizzati dagli studenti di Liceo Scientifico Belfiore, Liceo Artistico Giulio Romano,  Liceo Classico Virgilio,  Istituto Superiore “E. Fermi” di Mantova, classe 3 e 4, nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro Cultura in Digitale.

Tipologie
Cultura in Digitale
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings