Autore: —
Cronologia: Età del Bronzo
Datazione: XVI-XIV secolo a.C.
Tipologia: Reperto archeologico
Misure: 6 cm x 12,3 x 5, 7 cm
Luogo di ritrovamento: Ostiglia (MN)
Luogo di conservazione: Museo Archeologico di Ostiglia (MN)
Ciotola ritrovata in territorio ostigliese risalente al periodo tra XVI e XIV secolo a.C. di cui non si conosce l’artigiano. Il materiale principale della ciotola è l’argilla (una parte è costituito da un materiale da ristrutturazione di colore bianco) che è stata modellata a mano e successivamente cotta.
Il reperto è esposto nel museo archeologico di Ostiglia facente parte di una collezione denominata “Gemma” nella sala della preistoria.
Modello 3D realizzato dagli studenti dell’Istituto Superiore “G. Galilei” di mantova, classe 3 e 4, nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro Cultura in Digitale (a.s. 2017/2018).
Metodo di acquisizione: Fotogrammetria – Rilevatore: Cultura in Digitale – Copyright: Museo Archeologico di Ostiglia (MN)