Farnese – Museo Civico Ferrante Rittatore Vonwiller Via Colle S. Martino, 1, 01010 Farnese VT
Posted on 08/03/2018 / 2353
Museo Civico Ferrante Rittatore Vonwiller

Il museo civico “F. Rittatore Vonwiller” è ospitato negli ambienti ristrutturati di un antico deposito comunale di grano; raccoglie le testimonianze materiali che illustrano lo sviluppo storico del territorio di Farnese, con particolare riferimento ai siti archeologici della Selva del Lamone.

Il museo è stato intitolato all’archeologo Ferrante Rittatore Vonwiller (1919-1976), per ricordare un grande studioso che legò la propria attività di ricerca soprattutto alla Maremma, dedicandosi alla storia del popolamento della valle del Fiora in epoca preistorica. I ritrovamenti preistorici e protostorici, provenienti in gran parte dall’insediamento di Sorgenti della Nova, permettono di ricostruire in modo accurato le tradizioni e i costumi degli abitanti di questo territorio durante l’età del bronzo.

La sezione etrusco-romana, recentemente dedicata all’archeologo Mauro Incitti (1954-2004), espone reperti provenienti dall’abitato fortificato di Rofalco e dalle vicine necropoli, costituendo importanti testimonianze della vita sociale e religiosa del popolo Etrusco dal V agli inizi del III secolo a.C., prima della conquista romana del territorio.

Le fasi medievali e rinascimentali di Farnese, centro dal quale probabilmente ha avuto origine la potente omonima famiglia cui appartenne papa Paolo III (1534-1549), sono documentate dai manufatti rinvenuti nei “pozzi da butto”che venivano usati come discariche, individuati nel centro storico. Di grande importanza le maioliche dipinte, oltre a oggetti preziosi come la corona da rosario in corallo e il nettapipe importato a Farnese dalle missioni francescane avviate nel Nord America poco dopo la scoperta del nuovo Continente.

Strettamente legata al museo è la Riserva Naturale Selva del Lamone, all’interno della quale una serie di sentieri attrezzati consente ai visitatori suggestive escursioni lungo i principali siti naturalistici e archeologici dell’area, come i ritrovamenti protostorici di Sorgenti della Nova, l’insediamento etrusco di Rofalco, la tomba del Gottimo e l’abitato alto-medievale di Valderico.

Tipologie
Scultura a tutto tondo
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings