Erma di Dioniso Via Ostiense, 106, 00154 Roma, Italia
Posted on 02/03/2018 / 2143

Autore: —
Cronologia: Greco ellenistico
Datazione: —
Tipologia: Scultura
Luogo di ritrovamento: Via dei Fori imperiali (Roma)
Luogo di conservazione: Centrale di Montemartini (Roma)

L’Erma di Dioniso è stata rinvenuta nel 1933 in via dei Fori imperiali a Roma, e attualmente è esposta presso il Museo della Centrale di Montemartini.

Le erme, termine che deriva dal greco antico: ἑρμαῖ, sono dei pilastrini di sezione quadrangolare, di altezza variabile compresa tra 1 e 1,5 m, sormontati da una testa scolpita a tutto tondo, che nell’antica Grecia solitamente raffiguravano Ermes, da cui prendono il nome. Erano usate a partire dalla fine dell’età arcaica, ovvero durante l’ultimo quarto del VI secolo a.C., ed erano collocate lungo le strade, ai crocevia, ai confini delle proprietà e dinanzi alle porte per invocare la protezione di Ermes, cui veniva attribuita. Successivamente furono adottate dai Romani, mentre nel Rinascimento furono realizzate sotto forma di telamoni.

Questa erma in particolare era dedicata a Dioniso, il dio della vendemmia, del vino e della fertilità, ed è caratterizzato con i suoi elementi che lo contraddistinguono, ovvero l’uva e le foglie di vite a contornargli i capelli ricci e una lunga barba.

Metodo di acquisizione: Image-based – Rilevatore: M. Brennan – Copyright: Musei Capitolini Centrale Montemartini

Tipologie
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings