Autore: Gian Lorenzo Bernini
Cronologia: Barocco
Datazione: 1644-1651
Tipologia: Scultura
Dimensioni: altezza 3,50 m
Luogo di conservazione: Chiesa di Santa Maria della Vittoria
La Cappella Cornaro, ideata dal Bernini e nota per il gruppo scultoreo dell’Estasi di Santa Teresa, si trova nella chiesa carmelitana di Santa Maria della Vittoria di Roma, in uno spazio ricavato dalla trasformazione del transetto sinistro della chiesa, progettata da Carlo Maderno.
Con l’incarico della cappella al Bernini si presenta l’occasione di realizzare un’opera caratterizzata dalla fusione armonica delle arti da egli padroneggiate, quali di pittura, scultura, architettura e decorazione, infatti tutte le parti scolpite sono realizzate direttamente dall’artista.
La cappella è dedicata a Santa Teresa d’Avila, fondatrice dell’ordine carmelitano, ma oltre ad essere un luogo di sepoltura, funzione anche da celebrazione per la famiglia Corner, per questo motivo il progetto della cappella è concepito come un piccolo teatro, dove in luogo del palcoscenico si rappresenta il miracolo della Transverberazione di Santa Teresa e ai lati i membri della famiglia mecenate assistono alla scena, affacciati da due finti palchi.