Eva e l’Albero della Vita Piazzale Anita Garibaldi, 48121 Ravenna RA
Posted on 03/03/2017 / 1573

Autore: sconosciuto
Cronologia: Medievale
Datazione: 1213
Tipologia: Mosaico pavimentale
Luogo di conservazione: Chiesa di San Giovanni Evangelista a Ravenna (RA)

Mosaico pavimentale rappresentate una figura femminile dalla folta capigliatura, posta al centro di un prato e divisa da una scriminatura centrale, risalente al XIII secolo.

La donna, vestita con abiti civili, è stante e reca un ramo ricco di foglie nella mano sinistra e un ramo con una mela nella mano destra. Secondo l’archeologa Raffaella Farioli Campanati,  si tratterebbe della leggenda di Eva e dell’Albero della Vita, diffusa nel XII secolo e nota da Isaia (27) e da Daniele (4, 7 ss). Si dice che Eva, nell’atto di cogliere la mela proibita, ne stacchi anche il ramo. Dopo la cacciata dal Paradiso, Eva si accorge di avere ancora con sé il ramo e lo pianta. Il ramo diventerà un albero bianco come la neve e fruttificherà. L’albero però diventerà rosso come il sangue, quando sotto di esso Caino ucciderà Abele.

Metodo di acquisizione: Range-Based/Image-based – Rilevatore: T. Saccone (Associazione Culturale Minerva) – Copyright: Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini

Tipologie
Mosaico pavimentale
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings