Il Museo Diocesano di Parma ha carattere prevalentemente archeologico. Il Museo vuole illustrare la nascita del Cristianesimo a Parma e la vita della “Insula Episcopalis”, composta dalla Cattedrale, dal Battistero e dal Palazzo Vescovile, dai primi tempi della predicazione Cristiana fino al 1200 circa attraverso reperti ritrovati in tempi diversi nel sito o di provenienza dalla Cattedrale e dal Battistero.
In questa sala sono raccolte le testimonianze di una Domus romana del I sec. a.C. che occupava la zona della Cattedrale. Sono oggetti di uso quotidiano, ceramiche da mensa e resti di una colonna rivestita in stucco. In una pentola di coccio è stato ritrovato un piccolo “tesoretto” di monete qui esposte.