Autore: Sconosciuto
Cronologia: Romano imperiale
Datazione: 14-54 d.C.
Tipologia: Scultura a tutto tondo
Altezza: —
Luogo di conservazione: Museo Archeologico Nazionale di Parma
La statua di Livia Drusilla Claudia appartiene a un ciclo statuario in marmo lunense rivenuto nell’antica città romana di Veleia nel ‘700. Le statue celebrano i membri della famiglia imperiale giulio – claudia e in origine dovevano essere allineate sul podio collocato nella parte di fondo della basilica a sud del foro. Le statue erano accompagnate da lastre marmoree iscritte con l’indicazione delle personalità a cui esse erano dedicate. Oggi rimangono cinque lastre dedicate a Livia, Augusto, Calpumio Pisone, Agrippina Maggiore e Drusilla.
La preponderanza di statue munite di toga e velo sul capo, è testimonianza di una forte carica religiosa legata al culto della famiglia imperiale.
Il ciclo risulta realizzato in tre fasi differenti, tra il regno di Tiberio e quello di Claudio (14-54 d.C.). A una prima fase risale la statua di Livia, insieme al marito Augusto, Tiberio, Druso Minore e Maggiore e Lucio Calpurnio Pisone detto il Pontefice.
Livia Drusilla Claudia, madre di Tiberio e trisavola di Nerone, fu la moglie dell’imperatore Augusto, dal quale veniva tenuta in gran considerazione anche per consigli in ambito politico.
A Veleia fu trovata una lastra con l’iscrizione dedicatoria a Livia, rotta in più frammenti, alla quale fu abbinata una statua acefala identificata da più studiosi come Livia.