Druso Minore Piazza della Pilotta, 5, 43121 Parma PR, Italia
Posted on 04/07/2017 / 1800

Autore: Sconosciuto
Cronologia: Romano imperiale
Datazione: 14-54 d.C.
Tipologia: Scultura a tutto tondo
Altezza: —
Luogo di conservazione: Museo Archeologico Nazionale di Parma

La statua di Druso Minore, figlio dell’imperatore Tiberio e della sua prima moglie Vipsania, appartiene a un ciclo statuario in marmo lunense rivenuto nell’antica città romana di Veleia nel ‘700. Le statue celebrano i membri della famiglia imperiale giulio – claudia e in origine dovevano essere allineate sul podio collocato nella parte di fondo della basilica a sud del foro. Le statue erano accompagnate da lastre marmoree iscritte con l’indicazione delle personalità a cui esse erano dedicate. Oggi rimangono cinque lastre dedicate ad Augusto, Livia, Calpumio Pisone, Agrippina Maggiore e Drusilla.

La preponderanza di statue munite di toga e velo sul capo, è testimonianza di una forte carica religiosa legata al culto della famiglia imperiale.

Le statue sono state realizzate in tre fasi differenti, tra il regno di Tiberio e quello di Claudio (14-54 d.C.). Alla prima fase appartiene il ritratto di Druso Minore, accompagnata da ritratti idealizzati di Augusto e della moglie Livia, madre di Tiberio; da quello di Druso Maggiore, fratello di Tiberio, nonché da quello di Lucio Calpurnio Pisone il Pontefice.

Metodo di acquisizione: Image-based – Rilevatore: A.M.A. 3D Arte Museo Archeologia – Copyright: Museo Archeologico Nazionale di Parma

Tipologie
Reperto archeologico
Ritratto
Scultura
Scultura a tutto tondo
Statua
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings