Autore: Cristoforo e Lorenzo da Lendinara
Cronologia: Medievale
Datazione: fine 1469-1473
Tipologia: Architettonico
Luogo di conservazione: Duomo di Parma (Parma)
In asse con la navata centrale, oltre l’altare, vi è l’area attribuita al coro, che è composta da una campata rettangolare sormontata da una volta a crociera, e termina con un abside circolare.
Il grande coro conclude lo spazio del presbiterio riservato ai sacerdoti ed include l’altare monumentale. Lungo le pareti ci sono i quaranta stalli lignei, realizzati da Cristoforo e Lorenzo Canozi detti da Lendinara.
La Cattedra Episcopale in marmo rosso di Verona, è l’elemento più antico del complesso, ed è un seggio di età medievale i cui braccioli sono impreziositi dai bassorilievi raffiguranti le storie di San Giorgio che uccide il drago e della conversione di San Paolo. L’opera è inserita all’interno di un baldacchino barocco in legno dorato, sorretto da colonne tortili.
Nel catino absidale vi è l’affresco di Gerolamo Mazzola Bedoli, al cui centro vi è rappresentato il Cristo che, mostrando i segni del suo sacrificio, ascende al cielo tra un tripudio di angeli e santi, l’intera scena è dominata da un’intensa luce celeste .