Autore: Sconosciuto
Cronologia: Medievale
Datazione: 1000 d.C.
Tipologia: Castello
Luogo di ritrovamento: —
Luogo di conservazione: Valsinni (Matera)
Nel suo libro Isabella Morra e Diego Sandoval de Castro Benedetto Croce cita le origini del maniero facendole risalire ad un castrum Romano posto a difesa dell’ultima chiusa sul fiume Sinni, che da quel punto in poi si apre verso il Mar Jonio. Il castello deve il suo valore storico e la sua notorietà alla poetessa che vi nacque, intorno al 1520, e vi fu uccisa dai fratelli a circa 26 anni d’età quando scoprirono la sua relazione con Diego Sandoval de Castro, barone di Bollita.
Il castello con il feudo di Favale (odierna Valsinni) era pervenuto ai Morra, potente famiglia di origine irpina, attraverso Menocca Vivacqua di Oriolo, agli inizi del ‘500, e loro ne furono i feudatari, con alterne vicende, per circa 140 anni, fino al 1638.
Dal 1921 il castello è di proprietà della famiglia Rinaldi.