I kit didattici “Crescere in 3D” sono nuovi strumenti didattici rivolti ai giovani e pensati per chi si occupa di formazione nelle Scuole e nei Musei. Attraverso un approccio ludico, interattivo e pratico, i kit didattici “Crescere in 3D” sono stati pensati per avvicinare i giovani al proprio patrimonio culturale, nella convinzione che soltanto ciò che si conosce si può amare e comprendere fino in fondo.
I kit didattici sono organizzati per periodi storici e contengono:
Le Schede didattiche sono pensate come sussidio e ampliamento del libro di testo scolastico e intendono costituire una risorsa in più per gli studenti, che permetta loro di scoprire il patrimonio storico e artistico italiano sotto differenti punti di vista.
Le Schede di esercizi sono state pensate per mettere alla prova gli studenti attraverso differenti capacità di apprendimento e logica, come quella di elaborare piccoli testi, ordinare eventi storici con una precisa sequenza temporale, trovare connessioni e ricostruire relazioni, esercitando la capacità di sintesi e le competenze di osservazione dei dettagli.
A queste due parti, Schede didattiche e Schede di esercizi, se ne aggiungono altre due, dedicate rispettivamente agli approfondimenti, utili sia per stimolare la curiosità sia per suggerire nuovi spunti di ricerca, e alle attività pratiche. Queste ultime sono caratterizzate dall’uso di reperti archeologici stampati in 3D e di oggetti tagliati al laser per toccare con mano ciò di cui si parla nelle Schede didattiche, oltre a contenuti multimediali frubili on line come i modelli 3D delle principali testimonianze archeologiche etrusche.
Crescere in 3D è, dunque, un viaggio nel passato attraverso risorse moderne, in linea con le finalità educative delle recenti tecnologie a supporto di una comprensione della storia, della storia dell’arte e dell’archeologia a 360°. Gli studenti potranno così scoprire alcuni aspetti dell’arte e vedere tesori conservati nelle principali città italiane in modo diverso, ampliando quanto appreso sui libri in aula per sperimentare nuove forme di conoscenza attraverso giochi e percorsi da svolgere singolarmente, ma anche in gruppo con i compagni di classe.
Attraverso i kit “Crescere in 3D” si andrà indietro nel tempo per tornare nel presente con un bagaglio culturale più ricco e consapevole delle nostre radici!