L’attuale Chiesa di San Michele dell’Arco, situata al termine di Via Repubblica, già in alcuni documenti medievali era denominata “de Arcu”. In base a ciò, sono stati numerosi gli studiosi che hanno ipotizzato che un arco onorario di età romana sorgesse lungo la Via Aemilia in quel punto.
Nel 1994, al centro di Strada Repubblica e proprio all’altezza della Chiesa, fu portato alla luce un basamento quadrangolare in conglomerato cementizio con sporgenze al centro di ogni lato, che è stato ricondotto all’esistenza di un arco celebrativo. La presenza di sepolture ricavate al suo interno lascia supporre che esso sia stato tamponato nell’Altomedioevo per ricavarne una piccola chiesa, verosimilmente la prima chiesa di San Michele, che nel 1514 sappiamo essere stata demolita e ricostruita nella posizione attuale.

Basamento dell’arco onorario venuto alla luce nei pressi dell’attuale chiesa di San Michele in Strada della Repubblica (dettaglio).
Bibliografia: M: CATARSI, Storia di Parma. Il contributo dell’archeologia, in Storia di Parma 2009, p.p. 442-443; G. BIGLIARDI, Atlante Archeologico del Comune di Parma, 2010
In copertina: Basamento dell’arco onorario venuto alla luce nei pressi dell’attuale chiesa di San Michele in Strada della Repubblica.