14. Parma Romana: Mosaici (Piazza Duomo)

In Piazza Duomo, nell’area antistante al Battistero, nel corso di scavi vennero rinvenuti alcuni pavimenti a mosaico pertinenti a due domus di età tardo-imperiale e tardo-antica, una delle quali corrispondente alla prima basilica paleocristiana nota in città.

Lo scavo effettuato all’interno di Piazza Duomo nel 1955 portò alla luce una stratificazione di vari mosaici: quello inferiore presenta un motivo decorativo a cerchi che, intersecati, formano figure regolari quadripetale racchiuse in uno schema architettonico scandito da archi e colonne. L’opera musiva viene datata generalmente intorno al IV secolo d.C.

Lo scavo del 1955 in Piazza Duomo.

Il secondo mosaico, databile tra V e VI secolo, presenta tessere minute ed è caratterizzato da una decorazione geometrica e floreale stilizzata, ordinata per esagoni contornati da motivi a treccia.

Mosaico paleocristiano, particolare.

All’interno di uno degli esagoni è inserita una scritta realizzata in tessere vitree blu a cui è stata sovrapposta una foglia d’oro. La frase recita: CLARVS ET DECENTIVS FEC (ERUNT) PED(ES) CC, ossia che Claro e Decenzio ne sponsorizzano una porzione di 200 piedi (pari a circa 17 mq. ciascuno).

Particolare del mosaico paleocristiano con i nomi degli sponsors Claro e Decenzio.

Un grande clipeo racchiude la raffigurazione di un kantharos colmo d’acqua circondato da pesci, entrambi simboli di Salvezza, e sormontato da delfini. Tali elementi consentono di attribuire il mosaico a un edificio di culto cristiano identificato con la primitiva Cattedrale della città, che doveva dunque sorgere in corrispondenza con il settore nord-orientale dell’antica città romana (attuale parte meridionale di Piazza Duomo). È noto, infatti, che partire dal IV sec. il baricentro della città inizia a spostarsi verso quest’area; spostamento che diverrà definitivo con la defunzionalizzazione del Foro a partire dal V sec. d.C., quando venne occupata da alcune necropoli.

 


Bibliografia: A. BIANCHI, M. CATARSI, Il Museo Diocesano di Parma, 2004, pp. 30-33; G. BIGLIARDI, Atlante Archeologico del Comune di Parma, 2010.
In copertina: Particolare del mosaico del IV sec. d.C rinvenuto in Piazza Duomo.