18. Parma Romana: Domus (Via Petrarca)

In Via Petrarca (civici 8, 10, 11) sono stati rinvenuti i resti di una domus suburbana databile al I-II secolo d.C.

Il suburbio, che si sviluppava attorno al nucleo urbano, a est doveva raggiungere Barriera Repubblica, dove, di fronte alla Chiesa di San Michele all’Arco è stato individuato un basamento in conglomerato riferibile alla fondazione di un arco onorario.

Nell’area suburbana si sviluppava un’edilizia civile di I-II sec. d.C., di cui sono stati rinvenuti numerosi resti; tra questi le strutture sotto i civici 8, 10 e 11 in Via Petrarca sono probabilmente riferibili a una domus suburbana del I-II secolo d.C. Le domus, cioè le abitazioni private tipiche dell’edilizia romana, potevano essere costruite anche fuori dai centri urbani, cioè nella zona periferica detta suburbio, per questo vengono denominate domus suburbane; in questo caso, univano alle caratteristiche delle case cittadine i vantaggi della vita in campagna in spazi aperti e a contatto con la natura.

Come in altre città a continuità di vita anche a Parma sono labili le tracce dell’edilizia privata antica, che ha subìto nei secoli distruzioni, ristrutturazioni cambiamenti di destinazione d’uso. Praticamente perduti sono in genere gli alzati, le coperture e gli arredi domestici. In nessun caso è stato possibile stabilire la presenza di piani superiori e ricostruire la planimetria completa di un edificio.


Bibliografia: M. CATARSI, Storia di Parma, Il contributo dell’archeologia, in Storia di Parma 2009, pp. 415-424; G. BIGLIARDI, Atlante Archeologico del Comune di Parma, 2010.
In copertina: resti murari d’epoca imperiale romana siti in via Petrarca.