12. Parma Romana: Domus (Museo Diocesano)

Gli scavi condotti per la realizzazione dell’attuale sede del Museo Diocesano hanno riportato alla luce i resti di una domus occupata tra l’età imperiale e l’età tardoromana.

Lo scavo effettuato in quello che oggi è il vano scala del Museo Diocesano  ha portato alla luce tracce di una domus suburbana di prima età imperiale: i resti di un focolare quadrangolare in mattoni, oltre a porzioni di muri realizzati in laterizi e ciottoli legati con argilla a cui sono connessi dei semipilastri. Testimonianza della continuità di vita dell’edificio anche in età tardoromana è una struttura muraria in frammenti laterizi e ciottoli che segue l’andamento delle murature precedenti.

Le domus, cioè le abitazioni private tipiche dell’edilizia romana, potevano essere costruite anche fuori dai centri urbani, cioè nella zona periferica detta suburbio, per questo vengono denominate domus suburbane; in questo caso univano alle caratteristiche delle case cittadine, i vantaggi della vita in campagna in spazi aperti e a contatto con la natura.


Bibliografia: A. BIANCHI, M. CATARSI (a cura di), Il Museo Diocesano di Parma, 2004, pp. 26-27; G. BIGLIARDI, Atlante Archeologico del Comune di Parma, 2010.
In copertina: schema assonometrico di domus romana ad atrio di tipo italico.