Piombino – Parco Archeologico di Baratti e Populonia 57025 Baratti LI, Italia
Posted on 19/10/2016 / 4512

Camminando lungo la spiaggia del golfo di Baratti gli occhi corrono verso la collina che, dal verde della macchia mediterranea, lascia affiorare i resti di Populonia. Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia è un vero e proprio museo all’aperto della civiltà etrusca. Nella Necropoli di San Cerbone si trovano sepolture di vari periodi (VII-V sec. a.C.): dalle tombe a tumulo – come la monumentale Tomba dei Carri, di 28 m di diametro – a quelle a edicola, come la Tomba del Bronzetto dell’Offerente, situata proprio a ridosso della spiaggia.

Un viaggiatore dei primi del ’900 non avrebbe potuto osservare questi monumenti, poiché l’intera area era sepolta da scorie ferrose, prodotte dai forni che in età etrusca e romana lavoravano l’ematite, minerale ferroso proveniente dall’Isola d’Elba. Ancora oggi, percorrendo la Via del Ferro, si possono osservare gli edifici adibiti alla raffinazione del minerale.

Se si vuole godere la vista sull’ampia baia a mezzaluna del Golfo di Baratti si sale lungo il sentiero boscoso di Via delle Cave fino al Belvedere. Scendendo poi verso il mare si scopre la Necropoli delle Grotte: qui, intorno al IV secolo a.C., furono scavate nella tenera calcarenite le tombe a camera, disposte su più piani e accessibili attraverso scalinate anch’esse ricavate nella roccia.

Tutta l’area della Necropoli delle Grotte è stata interessata anche da un’intensa attività di cava per l’estrazione della pietra che, in differenti periodi della storia di Populonia, è servita a costruire i principali monumenti della città.

A partire dall’estate del 2007 il parco comprende la sommità dell’acropoli e il monastero medievale di San Quirico, con un ulteriore sistema di percorsi che permettono di avere una visione globale della città antica e del suo territorio.

La maggior parte degli oggetti rinvenuti nell’area di Populonia sono esposti al Museo del Territorio di Populonia, Piombino (LI), mentre i due carri del corredo funebre della Tomba dei Carri sono invece conservati al Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

Tipologie
Necropoli
Sito archeologico
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings