La Chimera di Arezzo Museo Archeologico, 50121 Firenze, Italia
Posted on 19/12/2016 / 5190

Autore: Sconosciuto
Cronologia
: Etrusco
Datazione: seconda metà/fine V sec. a. C.
Tipologia: Bronzo
Luogo di rinvenimento: Porta San Lorentino (AR)
Luogo di conservazione
: Museo Archeologico Nazionale di Firenze (FI)
Dimensioni: H. 65 cm

La Chimera di Arezzo è un antico bronzo di epoca etrusca risalente alla fine del V secolo a.C. e attualmente conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

L’opera raffigura il mostro mitologico Chimera, un ibrido con la testa e il corpo di leone, la coda a forma di serpente e con una testa di capra nel mezzo della schiena, che terrorizzava la terra della Licia. Venne uccisa da Bellerofonte in un epico scontro con l’aiuto del cavallo alato Pegaso.

Il bronzo fu rinvenuto ad Arezzo (AR) nel 1553 durante la costruzione di fortificazioni medicee alla periferia della cittadina, fuori da Porta San Lorentino. Venne subito reclamata dal granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici per la sua collezione, il quale la espose pubblicamente presso il Palazzo Vecchio.

Dalle notizie del ritrovamento, presenti nell’Archivio di Arezzo, risulta che questo bronzo venne identificato inizialmente con un leone poiché la coda, rintracciata in seguito da Giorgio Vasari, non era ancora stata trovata e fu ricomposta solo nel XVIII secolo grazie ad un restauro visibile ancora oggi. Il restauro alla coda è però un restauro sbagliato: il serpente doveva avventarsi minacciosamente contro Bellerofonte e non mordere un corno della testa della capra perché si trova sul proprio corpo.

Nel 1718 venne poi trasportata nella Galleria degli Uffizi e in seguito fu trasferita nuovamente, insieme ad altri bronzi classici, presso il Palazzo della Crocetta, dove si trova tuttora, nell’odierno Museo Archeologico di Firenze.

Sulla zampa anteriore destra è stata trovata un’iscrizione che implicherebbe che la Chimera avesse una connotazione di tipo votivo.

Metodo di acquisizione: Image-based – Rilevatore: M.Brennan – Copyright: Museo Archeologico Nazionale di Firenze (FI)

Tipologie
Bronzo
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings