Mantova – Palazzo Te iale Te, 13, 46100 Mantova MN
Posted on 20/11/2018 / 3553

I Musei Civici Mantova si compongono di due musei differenti: il Museo Civico di Palazzo Te e il Museo della città di San Sebastiano. Le due strutture sono collocate lungo il Percorso del Principe e rispettivamente in Viale Te 13 il primo e in Largo XXIV Maggio 12 il secondo.

Palazzo Te è la villa rinascimentale suburbana capolavoro di Giulio Romano per Federico II Gonzaga: edificato e decorato tra il 1525 e il 1535, è stato concepito come luogo destinato all’ozio del principe e ai fastosi ricevimenti degli ospiti più illustri. Anticamente si presentava come isola nell’isola ed era collegato alla città di Mantova dal ponte di Pusterla.

Tra gli ambienti più noti del Palazzo vi sono le sale al piano terreno: la Sala dei Cavalli che ritrae i destrieri prediletti del Principe a grandezza naturale; la Camera di Amore e Psiche ispirata alla narrazione di Apuleio; la Camera dei Giganti che testimonia la caduta di coloro che hanno osato scalare l’Olimpo e attentare al trono di Giove.

Quattro le principali collezioni museali esposte ai piani superiori oltre ai reperti conservati nei depositi che sono aperti al pubblico in occasioni eccezionali:

  • la collezione Egizia Giuseppe Acerbi, che si compone di oltre 500 pezzi raccolti dal 1826 al 1834 dal Console Generale d’Austria in Egitto;
  • la collezione Mesopotamica Ugo Sissa, che conta circa duecentocinquanta pezzi raccolti dal capo architetto del Governo a Baghdad tra il 1953 e il 1957;
  • la collezione Gonzaghesca, che raccoglie importanti testimonianze sulla monetazione e i sistemi di misura a Mantova e nel suo territorio;
  • la collezione Mondadori, esposta permanentemente al piano superiore di Palazzo Te dal 1983 e composta di diciannove opere di Federico Zandomeneghi e tredici opere di Armando Spadini donate dalla famiglia Mondadori nel 1974.

 

Modelli 3D realizzati dagli studenti di Liceo Scientifico Belfiore, Liceo Artistico Giulio Romano,  Liceo Classico Virgilio,  Istituto Superiore “E. Fermi” di Mantova, classe 3 e 4, nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro Cultura in Digitale.

Tipologie
Cultura in Digitale
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings