Autore: —
Cronologia: Rinascimento
Datazione: sec. XIV d.C.
Tipologia: Scultura
Misure: 63 x 30,5 x 13,5 cm
Luogo di ritrovamento: Chiesa di Sant’Antonio abate (MN)
Luogo di conservazione: Museo della città – Palazzo di San Sebastiano (MN)
I cimieri araldici, provenienti dall’atterrata chiesa di Sant’Antonio Abate, sono particolarmente interessanti in quanto rimandano a suggestivi riti araldici. Si definiscono: elmi in maestà con griglie per l’aria a croce, disposte ai lati, dotati di mantelletto e pennacchio nascente da un bulbo.
Modello 3D realizzato dagli studenti di Liceo Scientifico Belfiore, Liceo Artistico Giulio Romano, Liceo Classico Virgilio, Istituto Superiore “E. Fermi” di Mantova, classe 3 e 4, nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro Cultura in Digitale.
Metodo di acquisizione: Fotogrammetria – Rilevatore: Cultura in Digitale – Copyright: Musei Civici di Mantova