Autore: Leon Battista Alberti, Luca Fancelli
Cronologia: Rinascimento
Datazione: 1477-1480
Tipologia: Scultura
Misure: 70 x 22 x 77 cm
Luogo di ritrovamento: Basilica di Sant’Andrea- Mantova
Luogo di conservazione: Museo della città – Palazzo San Sebastiano (Mantova)
Capitello a volute simmetriche con foglie d’acanto e protomi umane.
I quattro capitelli, realizzati in tenera pietra gallina, sono da avvicinare alla produzione di Luca Fancelli; provengono, infatti, dalla facciata della basilica di Sant’Andrea, voluta da Ludovico II Gonzaga e avviata da Luca Fancelli nel 1472 su progetto di Leon Battista Alberti. Essi coronavano le paraste e le lesene dell’arco trionfale ed erano coperti, in origine, da una finitura a scialbo. I quattro capitelli, staccati tra il 1828 e 1833 durante una campagna di restauri e depositati nel Museo di Palazzo Ducale, sono tra i pochi elementi decorativi della facciata quattrocentesca sopravvissuti agli interventi settecenteschi di Paolo Pozzo e a quelli ottocenteschi del Pianzola.
Il capitello in esame si presenta privo di gran parte della voluta sinistra che appare staccata con un taglio verticale regolare. La superficie, sebbene consunta, appare sufficientemente conservata. Le tracce scure sulla superficie sono risultate essere residui e depositi dei precedenti trattamenti consolidanti.