Mosaico del catino absidale Piazza di Santa Maria in Trastevere, 00153 Roma, Italia
Posted on 13/02/2017 / 5077

Autore: Sconosciuto
Cronologia: Bassomedievale
Datazione: 1140 – 1143
Tipologia: Mosaico parietale
Luogo di conservazione: Basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma (RM)

L’interno si presenta a pianta basilicale a tre navate, divise da undici colonne antiche in granito con capitelli ionici e corinzi; l’arco trionfale, sorretto da due colonne di granito con capitelli corinzi a trabeazione classica, inquadra il transetto notevolmente rialzato rispetto al piano delle navate, dove è posto l’altare, incorniciato e protetto dal ciborio.

L’abside della basilica è un vero gioiello dell’arte musiva. La decorazione del catino e dell’arco trionfale risale al 1140 1143, mentre quella posta nelle pareti dell’abside, all’altezza delle finestre, venne realizzata alla fine del XIII secolo.

I mosaici dell’arco trionfale raffigurano:

– Monogramma cristologico con alfa e omega, Simboli degli Evangelisti, Isaia e Geremia.

La decorazione musiva del catino absidale, impostata su tre registri, presenta:

Centrale: Gesù Cristo in trono con Maria Vergine tra san Pietro, san Cornelio, san Giulio, san Calepodio, san Callisto, san Lorenzo e papa Innocenzo II con in mano il modellino della chiesa;

Superiore: Padiglione dell’empireo con la mano di Dio Padre che incorona il Figlio;

Inferiore: Agnello di Dio con dodici pecore.

Metodo di acquisizione: Image-based – Rilevatore: M.Brennan- Copyright: Diocesi di Roma (Roma)

Tipologie
Mosaico parietale
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings