Roma – Colonna di Marco Aurelio Piazza Colonna, 00186 Roma, Italia
Posted on 19/12/2016 / 5733

Committente: Imperatore romano Commodo
Cronologia: Roma imperiale
Datazione: 176 – 192 d.C.
Tipologia: Monumento
Collocazione: Piazza Colonna a Roma (Roma)
Dimensioni: H. 29,617 m – H. 42 m (con la base) / D. 3,70 m ca.

La colonna di Marco Aurelio, commissionata dal figlio dell’imperatore Marco Aurelio, Commodo, durante il suo impero (180-192), è un monumento di Roma, eretto tra il 176 e il 192 per celebrare le vittorie del padre ottenute sulle popolazioni germaniche dei Marcomanni, dei Sarmati e dei Quadi, stanziate a nord del medio corso del Danubio durante le guerre marcomanniche.La colonna, alta 29,617 metri (pari a 100 piedi romani; 42 metri se si considera anche la base), è ancora nella sua collocazione originale davanti a palazzo Chigi e dà il nome alla piazza nella quale sorge, piazza Colonna.Un fregio disposto a spirale, alto circa un metro, si avvolge intorno al fusto per 20 volte. Il basamento era anch’esso ornato da una serie di bassorilievi che furono distrutti durante la ristrutturazione voluta da papa Sisto V (eseguita da Domenico Fontana) e sostituiti con un’iscrizione che riporta la errata dedica ad Antonino Pio. Originariamente in cima alla colonna era situata la statua di bronzo di Marco Aurelio, distrutta nel Medio Evo, e sostituita con la statua in bronzo di san Paolo nel 1589 da papa Sisto V.La colonna di Marco Aurelio è formata da 20 enormi rocchi di marmo di Carrara sovrapposti, del diametro di circa 3,70 metri. I rocchi sono scavati all’interno, così da formare una scala a chiocciola di 203 gradini illuminata da piccole feritoie e che conduce al “terrazzino” situato in cima, chiudendo il capitello di ordine dorico. Nelle scene di adlocutio (“discorso alle truppe“) i soldati non si radunano più tutti su un lato, di fronte all’imperatore seduto di profilo, ma formano un semicerchio che gira in basso intorno alla preminente figura centrale e frontale di Marco Aurelio, in questo nuovo schema che preannuncia quello del Cristo fra gli Apostoli.

Sparisce quel senso d’umanità e di pietà verso i vinti e il racconto bellico diviene crudele e spietato. I corpi dei barbari si stravolgono in ritmi angolosi e distorti, la struttura naturalistica si disorganizza, forzata in modo espressionistico. Lo stile della colonna di Marco Aurelio non vuole rompere con la tradizione, anzi cerca palesemente di aderire ad essa il più possibile. Giovanni Becatti spiega come le tendenze artistiche più popolari, che erano sempre state vive nell’artigianato artistico (arte plebea), confluiscano nell’arte ufficiale proprio a partire dall’età di Commodo.
Affievolitasi la presenza di maestranze greche sotto il regno di Commodo, la realizzazione dei monumenti ufficiali venne affidata ad artisti romani che avevano lavorato in passato sotto la guida di maestri greci e che facilitarono l’affioramento della tendenza alla disorganicità espressiva propria della cultura figurativa etrusca, latina e italica, fino ad allora smorzata e nobilitata dal superiore naturalismo classicheggiante nel campo dell’arte ufficiale.

Il modello 3D non è al momento disponibile per il download.

Metodo di acquisizione: Image-based – Rilevatore: M.Brennan – Copyright: Piazza Colonna a Roma (Roma)

Tipologie
Bassorilievo
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings