Autore: Francesco Borromini
Cronologia: Barocco
Datazione: 1634-1638
Tipologia: Elemento architettonico
Luogo di conservazione: Chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane a Roma (RM)
Situata nel rione Monti di Roma (nota anche come S. Carlino per le sue piccole dimensioni), la chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane è considerata uno dei manifesti del Barocco Romano. Il progetto fu disegnato da Francesco Borromini durante la prima metà del XVII secolo, scegliendo come luogo di costruzione il cuore del colle Quirinale.
La scelta di una pianta mistilinea è alquanto singolare: l’impianto a croce greca allungata viene a sovrapporsi ad un’ellisse. All’interno, in un trionfo di luce e ricercato candore delle superfici, prende vita un gioco di linee curve, alternando convessità e concavità sia all’interno che all’esterno e sfruttando con mirabile sapienza il poco spazio a disposizione. Il risultato ottenuto stupisce per eleganza delle forme e dinamicità, nonostante l’impiego di materiali semplici.