Autore: sconosciuto
Cronologia: Tardoantico
Datazione: VI secolo
Tipologia: Mosaico parietale
Luogo di conservazione: Basilica di San Vitale a Ravenna (RA)
Il termine teofania è immagine simbolica, astratta, piena di significati religiosi e indica la manifestazione di Dio. Al centro della Cristo, giovane e senza barba, siede sopra un globo azzurro (simbolo dell’Universo) tra due angeli. Alla sua sinistra San Vitale riceve da Cristo la corona del martirio, con le mani coperte dal mantello. Elemento degno di nota è l’eleganza con cui i vestiti dei vari personaggi sono rappresentati: San Vitale veste una tenuta militare di alta fattura (veste bianca, ricami in oro, spalline con i gradi, mantello ricamato). A destra, il Vescovo Ecclesio che consegna il modellino della chiesa da lui fondata.
Sullo sfondo, vari elementi naturalistici vanno a comporre il paesaggio: un prato fiorito di rose e gigli riconducono ai valori del sacrificio e comunione(rosa selvatica=sangue di Cristo; giglio=verità e fede), mentre le quattro fonti ai piedi di Cristo simboleggiano i quattro Vangeli.