Vittoria alata
Posted on 01/03/2018 / 2034

Autore: Sconosciuto
Cronologia: Romano imperiale
Datazione: I sec. d.C.
Tipologia: Bronzo
Altezza: —
Luogo di conservazione: Museo Archeologico Nazionale di Parma

La statuetta femminile di bronzo fu ritrovata nel 1760, nell’angolo N-O dell’ingresso monumentale porticato del foro. Accanto alla statuetta furono ritrovate anche due ali in bronzo ed un tripode di marmo a base quadrata con tre cornici di bronzo, che probabilmente lo decoravano.

Gli ultimi restauri ed analisi, documentando la fusione della statuetta in più fasi, consentono di ipotizzare che essa sia il prodotto di una bottega specializzata che ha assemblato elementi da diversi modelli figurativi, ottenendo un prototipo.

Il viso, che aveva occhi d’argento, ed il busto richiamano un tipo femminile greco, più simile ad un’Amazzone che alla Vittoria alata d’epoca romana. La Vittoria di Veleia è un prototipo di una bottega altamente specializzata del I sec. d.C., di metallo scurito su cui dovevano spiccare gli occhi argentei.

Faceva probabilmente parte di un monumento composito, collocato all’ingresso N-O del foro di Veleia, su una base di marmo.

Metodo di acquisizione: Image-based – Rilevatore: A.M.A. 3D Arte Museo Archeologia- Copyright: Museo Archeologico Nazionale di Parma

Tipologie
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings