Autore: –
Cronologia: Medievale
Datazione: –
Tipologia: Monumenti
Luogo di conservazione: Piazza Duomo di Parma (Parma)
La Piazza Duomo di Parma è il centro religioso della città. Il nome medievale è “Platea della Mater Ecclesia” e solo dal 1300 si chiamerà Piazza del Duomo. Da quel tempo la piazza nella sua forma e nelle sue dimensioni rimase molto simile all’attuale. Su di essa si affacciano il Duomo, sede della Cattedra del Vescovo, il Battistero e il Palazzo Vescovile.
La Cattedrale di Parma è la chiesa principale della città, iniziata verso la metà dell’anno 1000 è dedicata a Maria Assunta in cielo.
Il Battistero, luogo dedicato al Battesimo dei catecumeni e dei bambini, è opera di Benedetto Antelami, scultore e architetto, che iniziò il cantiere nell’anno 1196.