Museo Diocesano: Sala 3 Piazza Duomo, 43121 Parma PR, Italia
Posted on 09/10/2017 / 4115

Il Museo Diocesano di Parma ha carattere prevalentemente archeologico. Il Museo vuole illustrare la nascita del Cristianesimo a Parma  e la vita della “Insula Episcopalis”, composta dalla Cattedrale, dal Battistero e dal Palazzo Vescovile, dai primi tempi della predicazione Cristiana fino al 1200 circa attraverso reperti ritrovati in tempi diversi nel sito o di provenienza dalla Cattedrale e dal Battistero.

Nella sala grande del Museo si possono vedere:

  • le sei statue che provengono dall’esterno del Battistero: I due Arcangeli, Salomone e la Regina di Saba e I due Profeti;
  • i leoni stilofori e il frammento del Pulpito di Benedetto Antelami che ornava la navata della Cattedrale;
  • le Lastre del recinto medievale dell’altare maggiore della Cattedrale;
  • i due mosaici del  IV e VI secolo ritrovati nella Piazza Duomo e appartenenti ad una Domus romana che occupava in parte l’area della Chiesa. Nel mosaico più grande del VI secolo è raffigurato un vaso o “cantharos” con ai lati due coppie di pesci e sovrastato da una coppia di delfini. Ogni esagono accoglie al suo interno dei motivi geometrici e floreali stilizzati di cui uno contiene una iscrizione in tessere a fondo d’oro che ci ricorda che “Clarus et / Decentius / fec(erunt) ped(es) CC”, cioè che Claro e Decenzio contribuirono alla realizzazione di duecento piedi di mosaico (circa diciotto metri quadrati).

Metodo di acquisizione: Foto 360° – Rilevatore: P. Dioni – Copyright: Museo Diocesano di Parma

Tipologie
Foto 360
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings