Leda con il cigno Parma Museo Archeologico Nazionale
Posted on 01/03/2018 / 1672

Autore: —
Cronologia: Romano imperiale
Datazione: I sec. d.C.
Tipologia: Scultura a tutto tondo
Luogo di conservazione: Museo Archeologico Nazionale di Parma

Il gruppo scultoreo esposto presso il Museo Archeologico Nazionale di Parma rappresenta il mito di Leda, narrato nelle Metamorfosi d’Ovidio e fa parte delle leggende mitologiche greche.

Leda era la figlia di Testio, re dell’Etolia, che la diede in  sposa al re Tindaro, divenendo così la regina di Sparta.

Prima del rito nuziale, la donna era intenta a farsi un bagno nelle acque del fiume Eurota, quando uno splendido cigno si rifugiò tra le sue braccia per proteggersi dagli attacchi di un’aquila, l’animale era Zeus che, invaghitosi della giovane, si tramutò in volatile per sedurla senza essere visto dalla moglie Era.

Dopo alcuni mesi, Leda generò due uova, dalle quali nacquero due coppie di gemelli di cui una divina, composta da Polluce e Elena, e una mortale, ovvero Castore e Clitemnestra.  La leggenda di Leda e il cigno quindi si lega alle vicende dei Dioscuri, per la progenie maschile, e della guerra di Troia, per quella femminile.

 

Metodo di acquisizione: Image-based – Rilevatore: A.M.A. 3D Arte Museo Archeologia- Copyright: Museo Archeologico Nazionale di Parma

Tipologie
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings