Autore: Benedetto Antelami
Cronologia: Medievale
Datazione: 1178
Tipologia: Bassorilievo
Luogo di conservazione: Duomo di Parma (Parma)
La Deposizione dalla Croce è un bassorilievo marmoreo (110×230 cm) di Benedetto Antelami, databile al 1178 e conservato nel transetto destro del Duomo di Parma. Si tratta dell’unico pannello sopravvissuto di un pontile che si trovava nel Duomo e che oggi rappresenta la prima grande opera nota dell’Antelami, nonché un capolavoro della scultura gotica. Il pulpito fu smontato alcuni secoli dopo in occasione dei lavori necessari all’adeguamento liturgico dell’edificio.
Tutta la scena è contenuta in una cornice decorata formata da viticci che si avvolgono geometricamente. Il bassorilievo, basato sul solo Vangelo di Matteo, raffigura il momento nel quale il corpo di Cristo viene calato dalla croce, con vari elementi tratti dall’iconografa canonica della Crocifssione (i soldati romani che maneggiano la veste di Cristo, le personifcazione dell’Ecclesia e della Sinagoga, ecc.) e della Resurrezione (le tre Marie), mentre di origine classica sono la personifcazione del sole e della luna (due teste umane inserite in ghirlande) e le rosette che ornano il bordo superiore.
Fortemente simbolica è la contrapposizione della parte destra rispetto alla sinistra: da una parte il Sole splende sulla Vergine e le Tre Marie (prefgurazione della resurrezione), e sull’Ecclesia; la Luna, al contrario, spande la sua debole luce sui soldati romani che si spartiscono la tunica di Cristo e sulla Sinagoga perdente.