Autore: Antonio Allegri detto il Correggio
Cronologia: Manierismo
Datazione: 1530
Tipologia: Affresco
Luogo di conservazione: Cattedrale di Parma (Parma)
La cupola ottagonale è stata affrescata da Antonio Allegri detto il Correggio, che la realizzò nel 1530.
A cavallo tra il linguaggio pittorico rinascimentale e l’audacia dell’arte barocca, questa cupola è una grandiosa opera prospettica, dove luce, composizione e movimento si fondono in un capolavoro di illusionismo visivo.
L’opera raffigura l’Assunzione di Maria in cielo, dove la Vergine è accompagnata verso il cerchio dei Beati da un vorticoso turbinio di figure, al centro delle quali vi è il Cristo ad attenderla, che discende dalla luce con una posa plastica e per l’epoca incredibilmente innovativa.
Alla base della volta sono riconoscibili le grandi figure degli Apostoli, e nei quattro pennacchi sono raffigurati i Patroni della città: San Bernardo, San Giuseppe, San Ilario e San Tommaso.
Al di sotto della cupola, al centro del presbiterio, si trova l’altare principale della Cattedrale, conosciuto anche come l’Arca dei Martiri, è stato realizzato in marmo rosso di Verona e contiene le Reliquie dei Martiri romani, quali: Abdon e Sennen, Pudenziana, Ercolano e Nicomede, che furono portate a Parma dal Vescovo Vibodo nel 892.