Autore: sconosciuto
Cronologia: Etrusco
Datazione: fine VI secolo a.C.
Tipologia: Scultura a tutto tondo
Luogo di conservazione: Museo Nazionale Etrusco di Marzabottto (Bologna)
Misure: H. 7,7 cm
La statuetta raffigura un uomo dai lunghi capelli, vestito di chitòne e mantello, con calcei repandi ai piedi.
Il gesto della mano destra che stringe la barba appare distintivo in ambito etrusco di personaggi di prestigio, sia per l’alto rango, sia per le funzioni divinatorie cui sono investiti.
Il bronzetto teneva nella sinistra un oggetto, come indica il foro passante, probabilmente un bastone, forse un lituo, insegna regale e sacerdotale, attributo distintivo dell’augure.