Lauria – Castello di Ruggero Via Domenico Lentini, 73, 85044 Lauria PZ
Posted on 20/04/2018 / 4396

Autore: Sconosciuto
Cronologia: Medievale
Datazione: —
Tipologia: Castello
Luogo di ritrovamento: —
Luogo di conservazione: Lauria (Potenza)

Ruggero di Lauria nacque nel 1250, figlio del signore di Lauria, feudatario del re di Sicilia. Anche Ruggero servì sotto i re di Sicilia, nello specifico sotto gli aragonesi Pietro I, Giacomo I e Federico III di Sicilia. Fu ammiraglio della flotta aragonese e sbaragliò più volte gli avversari, in particolare gli angioini durante il conflitto dei Vespri Siciliani (1282). Dopo la pace di Caltabellotta nel 1302 pose fine alla sua carriera navale e si ritirò a vivere in Catalogna. Il castello di Lauria era uno dei possedimenti di Ruggero e si trova arroccato in posizione dominante su un costone roccioso che sovrasta la città di Lauria. La prima fase di costruzione del castello risale al periodo saraceno e venne ampliato in epoca normanna. Ad oggi del castello sono rimaste solo le mura, in cattivo stato di conservazione, ed è difficile ricostruirne l’aspetto originale, anche se si suppone che fosse di pianta ottagonale, a più piani, con torri laterali e un unico accesso sulla parte orientale, difatti sono ancora visibili poche tracce di una scala molto ripida e l’entrata principale fondata su roccia viva. Costruito in pietra locale, lo stato precario di conservazione e la vegetazione che lo ricopre, non riescono a nascondere la grandiosità della struttura. Adiacente al castello si trova l’ottocentesco Santuario dell’Assunta. Per salvaguardare ciò che resta del castello e procedere con i necessari interventi di consolidamento e recupero i cittadini si sono attivati al censimento facendo votare il castello.

Metodo di acquisizione: Range-based – Rilevatore: SoGEArch s.r.l.s. – Copyright: Castello di Lauria, Lauria (Potenza)

Tipologie
Abitazione
Elemento architettonico
Reviews
There are no reviews yet, why not be the first?
Leave a Review
You must be to post a review.
Related Listings