Il Museo Virtuale di Piazza Duomo a Parma

Il Museo Virtuale di Piazza Duomo a Parma è un percorso di visita fruibile interamente on-line che permette di scoprire la Cattedrale, il Battistero e il Museo Diocesano. E’ composto da 76 modelli 3D e 14 fotografie a 360° fruibili da PC, smartphone, tablet e visori di realtà virtuale.

E’ un percorso pensato per consentire la visita dei monumenti di Piazza Duomo e della collezione del Museo Diocesano a chi non ha la possibilità di recarsi nei luoghi del complesso monumentale. Vuole inoltre stimolare la curiosità dei più giovani verso l’interesse del nostro patrimonio culturale con soluzioni digitali a loro più familiari.

Il Museo Virtuale di Piazza Duomo è stato realizzato nell’ambito del progetto “Piazza Duomo a Parma in 3D. Da vedere, da toccare, realizzato da 3D ArcheoLab e Fabbriceria della Basilica Cattedrale di Parma, grazie al contributo dell’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna – Giovani per il Territorio, in collaborazione con 3D Virtual Museum, La Girobussola ONLUS, Grupposcuola ONLUS, Officine On/Off e FabLab Parma.

Il Museo Diocesano

Capitello decorato a incisioni

Capitello decorato con incisioni

Frammento di sarcofago romano con erote

Fronte D’altare

Lastra con busto entro clipeo

Lastra con S. Martino che divide il mantello con un pellegrino

Lastra con Sansone che smascella il leone

Lastra con tralcio abitato

Lastra dell’ambone antelamico della Cattedrale

Leone stiloforo dell’ambone antelamico della Cattedrale

Leone stiloforo dell’ambone antelamico della Cattedrale

Leone stiloforo dell’ambone antelamico della Cattedrale

Leone stiloforo dell’ambone antelamico della Cattedrale

Lucerna

Museo Diocesano: Sala 1

Museo Diocesano: Sala 2

Museo Diocesano: Sala 3

Statua dell’Arcangelo Gabriele

Statua della Regina di Saba

Statua dell’Arcangelo Michele

Statua di Re Salomone

Telamone

La Cattedrale

Cattedrale: i matronei

Cattedrale: il coro

Cattedrale: il transetto nord

Cattedrale: il transetto sud

Cattedrale: l’altare e la cupola del Correggio

Cattedrale: la navata principale

Deposizione della Croce di B. Antelami

Lastra tombale del matematico Biagio Pelacani

Leone stiloforo Nord del Duomo di Parma

Leone stiloforo Sud del Duomo di Parma

Battistero

Battistero: l’interno e gli affreschi

Zooforo di B. Antelami (n. 01): uccello

Zooforo di B. Antelami (n. 02): testa di leone

Zooforo di B. Antelami (n. 03): cinghiale

Zooforo di B. Antelami (n. 04): capricorno

Zooforo di B. Antelami (n. 05): testa di leone

Zooforo di B. Antelami (n. 06): mostro alato

Zooforo di B. Antelami (n. 07): ariete con coda a testa di serpente

Zooforo di B. Antelami (n. 08): capra con coda a testa di serpente

Zooforo di B. Antelami (n. 09): centauro

Zooforo di B. Antelami (n. 10): satiro nudo che scocca una freccia

Zooforo di B. Antelami (n. 11): ariete

Zooforo di B. Antelami (n. 12): cavalluccio marino

Zooforo di B. Antelami (n. 13): sparviero

Zooforo di B. Antelami (n. 14): cavalluccio marino

Zooforo di B. Antelami (n. 15): gatto marino

Zooforo di B. Antelami (n. 16): uomo nudo

Zooforo di B. Antelami (n. 17): gatto marino

Zooforo di B. Antelami (n. 18): cane marino

Zooforo di B. Antelami (n. 19): cane marino

Zooforo di B. Antelami (n. 20): lupo o iena

Zooforo di B. Antelami (n. 21): lupo o iena

Zooforo di B. Antelami (n. 24): cavallo

Zooforo di B. Antelami (n. 25): cavallo

Zooforo di B. Antelami (n. 26): aquila

Zooforo di B. Antelami (n. 27): centauro con arco

Zooforo di B. Antelami (n. 28): centauro con arco

Zooforo di B. Antelami (n. 29): cane

Zooforo di B. Antelami (n. 30): gatto

Zooforo di B. Antelami (n. 31): quadrupede alato

Zooforo di B. Antelami (n. 32): quadrupede alato

Zooforo di B. Antelami (n. 33): pavonessa

Zooforo di B. Antelami (n. 34): pavone

Zooforo di B. Antelami (n. 35): idra dalle sette teste

Zooforo di B. Antelami (n. 36): satiro nudo

Zooforo di B. Antelami (n. 37): leonessa ferita

Zooforo di B. Antelami (n. 38): sirena

Zooforo di B. Antelami (n. 39): quadrupede

Zooforo di B. Antelami (n. 40): cane

Zooforo di B. Antelami (n. 41): lepre

Zooforo di B. Antelami (n. 44): unicorno

Zooforo di B. Antelami (n. 45): donna

Zooforo di B. Antelami (n. 46): unicorno

Zooforo di B. Antelami (n. 47): vitello o ariete

Zooforo di B. Antelami (n. 48): cane o lupo

Zooforo di B. Antelami (n. 49): ariete

Zooforo di B. Antelami (n. 50): capro

Zooforo di B. Antelami (n. 51): oca

Zooforo di B. Antelami (n. 52): gallo

Zooforo di B. Antelami (n. 53): basilisco

Zooforo di B. Antelami (n. 54): basilisco

Zooforo di B. Antelami (n. 56): satiro

Zooforo di B. Antelami (n. 57): grifone

Zooforo di B. Antelami (n. 58): cigno

Zooforo di B. Antelami (n. 59): bue accosciato

Zooforo di B. Antelami (n. 60): bue accosciato

Zooforo di B. Antelami (n. 61): elefante

Zooforo di B. Antelami (n. 62): dromedario

Zooforo di B. Antelami (n. 63): dromedario

Zooforo di B. Antelami (n. 64): asino

Zooforo di B. Antelami (n. 65): cervo

Zooforo di B. Antelami (n. 66): centauro

Zooforo di B. Antelami (n. 67): mostro alato

Zooforo di B. Antelami (n. 68): mostro alato

Zooforo di B. Antelami (n. 69): testa di uomo

Zooforo di B. Antelami (n. 70): grifone

Zooforo di B. Antelami (n. 71): scimmia

Zooforo di B. Antelami (n. 72): drago alato

Zooforo di B. Antelami (n. 73): rosone

Zooforo di B. Antelami (n. 74): rosone

Zooforo di B. Antelami (n. 75): testa di uomo

Zooforo di B. Antelami (n. 76): asino

Zooforo di B. Antelami (n. 77): uomo a mezzobusto

Zooforo di B. Antelami (n. 78): uomo a mezzobusto

Zooforo di B. Antelami (n. 79): cane