Di seguito i risultati raggiunti per ciascuno dei dieci Licei coinvolti in collaborazione con il rispettivo Museo:
Liceo Belfiore di Mantova
Nei due anni di lavoro gli studenti hanno collaborato con i Musei Civici Mantova di Palazzo Te e San Sebastiano: il primo anno hanno digitalizzato alcuni oggetti esposti nel museo delle collezioni egizia, gonzaghesca e della città; il secondo anno hanno realizzato il prototipo di un gioco interattivo per promuovere e valorizzare la collezione di monete pre o post Unità d’Italia.
Video per approfondire: https://youtu.be/WS7UxfXclsI
Liceo Giulio Romano di Mantova
Nei due anni di lavoro gli studenti hanno collaborato con i Musei Civici Mantova di Palazzo Te e San Sebastiano: il primo anno hanno digitalizzato alcuni oggetti esposti nel museo delle collezioni egizia, gonzaghesca e della città; il secondo anno hanno modellato e stampato 3D oggetti per la tavola ispirati al Banchetto degli Dei di Giulio Romano in Palazzo Te.
Video per approfondire: https://www.youtube.com/watch?v=sxSS-lBgxxs&t=7s
Liceo Virgilio di Mantova
Nel primo anno di lavoro gli studenti hanno collaborato con i Musei Civici Mantova di Palazzo Te e San Sebastiano per digitalizzare alcuni oggetti esposti nel museo delle collezioni egizia, gonzaghesca e della città.
Istituto Fermi di Mantova
Nel primo anno di lavoro gli studenti hanno collaborato con i Musei Civici Mantova di Palazzo Te e San Sebastiano per digitalizzare alcuni oggetti esposti nel museo delle collezioni egizia, gonzaghesca e della città. Nel secondo anno di lavoro gli studenti hanno collaborato con il Palazzo Ducale di Mantova per digitalizzare alcuni oggetti della collezione dell’alchimista e per modellare 3D una parte di Palazzo Ducale.
Istituto Manzoni di Suzzara
Nel primo anno di lavoro gli studenti hanno collaborato con la Galleria del Premio Suzzara Museo d’arte Lombardia per digitalizzare i volti di alcune statue della Galleria al fine di modellare e stampare delle maschere ispirate alla tragedia di Antigone e realizzare una performance teatrale in museo. Nel secondo anno di lavoro gli studenti hanno collaborato con Villa Galvagnina per modellare in 3D la struttura di villa Galvagnina con il gruppo Save Galvagnina, scansionare alcuni dettagli architettonici e realizzare gadget per la promozione della villa.
Istituto Falcone di Asola
Nei due anni di lavoro gli studenti hanno collaborato con il Museo Civico Goffredo Bellini di Asola per digitalizzare alcuni oggetti esposti nel museo e allestire una mostra.
Istituto Galilei di Ostiglia
Nei due anni di lavoro gli studenti hanno collaborato con il Museo civico archeologico di Ostiglia per digitalizzare alcuni oggetti esposti nel museo e allestire due mostre.
Video per approfondire: https://www.youtube.com/watch?v=2kEJv0yKOn0&t=6s
Istituto Sanfelice di Viadana
Nei due anni di lavoro gli studenti hanno collaborato con il Museo Civico Antonio Parazzi di Viadana per digitalizzare alcuni oggetti esposti nel museo e allestire una mostra.
Istituto Gonzaga di Castiglione d/S
Nei due anni di lavoro gli studenti hanno collaborato con il Museo Internazionale della Croce Rossa e quello di Palazzo Bondoni Pastorio per digitalizzare alcuni oggetti esposti nel museo e allestire una mostra.
Liceo Giulio Romano – Dal Prato di Guidizzolo
Nei due anni di lavoro gli studenti hanno prima digitalizzato alcuni oggetti elaborati durante i corsi negli anni precedenti e facenti parte di una collezione privata della scuola, poi modellato in 3D oggetti per la tavola in collegamento al percorso svolto a Mantova dal Liceo Giulio Romano.