BLOG
  • Tutto
  • 3D Virtual Museum @
  • Blog
  • Eventi
  • Focus
  • News

Indagini Paleonutrizionali in Antropologia

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento sulle indagini paleonutrizionali in antropologia.

Scavo, preparazione ed esposizione di fossili

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento su scavo, preparazione ed esposizione di fossili.

Bolca: uno dei più importanti siti fossiliferi italiani

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento su Bolca: uno dei più importanti siti fossiliferi italiani.

Quali erano i pigmenti prevalentemente usati in età medievale e moderna

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento su quali erano i pigmenti prevalentemente usati in età medievale e moderna.

Come venivano realizzati gli affreschi

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento su come venivano realizzati gli affreschi.

Come venivano realizzati i mosaici

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento su come venivano realizzati i mosaici.

Mitra e il Mitraismo

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento su Mitra e il Mitraismo.

Degrado del bronzo

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento sul degrado del bronzo.

Tecniche di doratura in antichità

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento sulla tecniche di doratura in antichità.

La Lupa Capitolina. Elementi che hanno portato a stabilire che è stata ottenuta nel Medioevo.

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento sulla Lupa Capitolina.

Il Pantheon

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento sul Pantheon.

Inaugurazione del Museo Virtuale di Piazza Duomo a Parma

Presentazione del Museo Virtuale del complesso di Piazza Duomo a Parma.

Le statue di Veleia

Guarda i modelli 3D e leggi l’approfondimento sulle Statue romane di Veleia.

La Chimera di Arezzo

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento sulla Chimera di Arezzo.

Il Fauno danzante di Pompei

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento sulla statuetta di Fauno danzante.

Monumento funebre a Ilaria del Carretto

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento sul Monumento Funebre a Ilaria del Carretto.

Ercole Lansdowne

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento sull’Ercole Lansdowne.

Il galata morente e il patetismo di Pergamo

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento sul Galata Morente ai Musei Capitolini (Roma).

Monumento ai tetrarchi

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento sui Tetrarchi della Basilica di San Marco (Venezia).

Marsia delle Vignacce

Guarda il modello 3D e leggi l’approfondimento sul Marsia delle Vignacce della Centrale Montemartini di Roma.

Ravenna. I mosaici pavimentali della Chiesa di S. Giovanni Evangelista

Guarda i modelli 3D e leggi l’approfondimento sui pavimenti musivi d’epoca medievale della Chiesa di San Giovanni Evangelista di Ravenna.

I capolavori di Spina in mostra a Ferrara

Inaugurata la mostra “Spina dei capolavori” presso il Museo Archeologico di Ferrara con i più importanti reperti provenienti dalle necropoli di Spina.

Finalmente on-line il Museo 3D del Museo Archeologico di Ferrara

Presentato il Museo 3D on-line dei reperti archeologici provenienti da Spina e esposti al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.

3D Virtual Musem @ Museo della Città di Rimini

Abbiamo organizzato una giornata di rilievo 3D all’interno del Museo della Città di Rimini. I modelli realizzati sono stati messi on-line su 3D Virtual Museum.

3D Printing Creative parla di noi!

Sul numero di dicembre di 3D Printing Creative potete leggere un articolo su 3D Virtual Museum. Lo potete leggere anche online qui, a pagina 12 e 13: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/3dprinting/viewer/guest/com.tecnichenuove.3dprinting.3dc.2015.009 Buona lettura! Ti potrebbe interessare anche: No related posts.

3D Virtual Museum @ Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (PG)

Abbiamo organizzato una giornata gratuita di rilievo 3D all’interno del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (PG); tutti i modelli sono on-line su 3D Virtual Museum.

3D Virtual Museum @ Museo Carlo Zauli di Faenza

Abbiamo organizzato una giornata gratuita di rilievo 3D all’interno del Museo Carlo Zauli di Faenza. I modelli realizzati sono stati messi on-line su 3D Virtual Museum.